
Il cliente
Soluzioni innovative, prodotti eco-sostenibili, qualità del processo e supporto tecnico costante. Sono questi gli elementi che contraddistinguono il gruppo Maip.
Un gruppo che da sempre è leader nel mercato delle materie plastiche.
Maip Compounding, società di termopolimeri e compounding, sviluppa una vasta gamma di materiali termoplastici ingegnerizzati high-tech ed ecocompatibili.
Il cliente è attento ai colori speciali e alle soluzioni tecniche che richiedono lo sviluppo di formulazioni personalizzate caricate e rinforzate.
La sfida
Per la nuova sede operativa di Settimo Torinese, Maip ci ha scelto come partner strategico per la fornitura di soluzioni di integrazione di fabbrica.
Un investimento importante e avanzato dal punto di vista tecnologico e progettato con attenzione al tema della sostenibilità.
Gli obiettivi principali definiti del cliente sono:
- Garanzia di qualità, ovvero una costante verifica e tracciabilità dei materiali utilizzati in tutte le fasi produttive.
- Ottimizzazione e digitalizzazione dei dati del processo produttivo, nel rispetto dei tempi e della puntualità delle consegne.
- Acquisizione dei tempi di lavorazione delle varie fasi e gestione dei fermi macchina, consentendo all’operatore la possibilità di imputare eventuali causali di fermo. Dai dati raccolti sarà possibile generare analisi statistiche dedicate.
- Raggiungere un perfetto equilibrio tra sistemi, macchine e operatori: una triplice garanzia per il prodotto finito e per il cliente.
La soluzione
Abbiamo fornito Connect IT, la soluzione hardware e software in grado di creare una perfetta integrazione tra il sistema informatico centralizzato dell’azienda, l’interfaccia operatore e le macchine, per una gestione delle commesse e un avanzamento corretto della produzione.
Ciascuna fase produttiva è stata dotata dell’Interfaccia operatore Totem I4.0, la postazione ad alto contenuto tecnologico in grado di creare una comunicazione bidirezionale tra il gestionale e le macchine in campo.
Analizziamo nel dettaglio il processo e i dati gestiti e verificati dalla nostra soluzione lungo le diverse stazioni produttive:
I – Magazzino materie prime
Nel magazzino MP sono stoccati i polimeri. Ciascun imballo è dotato di un etichetta con codice QR contenente le informazioni sul materiale in esso contenuto, secondo un formato condiviso tra il sistema gestionale e la soluzione Automata. Ogni giorno l’operatore può visionare su un tablet l’elenco dei materiali da prelevare e verificare la conformità degli imballi prelevati tramite scansione del QR code.
II – Lancio e pesatura
Il materiale proveniente dal magazzino, viene pesato e convogliato in appositi silos di miscelazione.
Prima del rilascio del polimero verso lo step successivo, verrà effettuato un ulteriore controllo del prodotto tramite lettore QR.
III – Mescola
Durante la miscelazione vengono gestiti due tipologie di ordini:
- Ordine premix: ricette con pochi ingredienti e dal quale si ottengono polimeri semilavorati. A fine ciclo il materiale viene ulteriormente identificato con un’etichetta QR.
- Ordini di estrusione: ricette complesse, in cui è necessario dosare correttamente polimeri, additivi e polveri in percentuali precise.
IV – Estrusione
Durante la fase di estrusione il sistema, tramite Totem I4.0, visualizza e gestisce la correttezza degli ingredienti utilizzati, la ricetta dei dosatori e i set point macchina degli estrusori. Una volta conclusa questa fase, il materiale subisce un ulteriore trattamento all’interno del mixer al fine di incrementare la sua omogeneità.
V – Insacchettamento
Una volta completato il ciclo di estrusione, si procede verso l’ultima fase ovvero l’imballaggio.
In quest’area vengono gestite e verificate le informazioni riguardanti il materiale da confezionare, la macchina utilizzata ed il formato di imballo prescelto.
Anche qui viene generata e stampata un’etichetta con codice QR identificativo.

I benefici
- Processo totalmente interconnesso e automatizzato;
- Miglioramento della qualità del prodotto grazie alla costante verifica e tracciabilità del materiale lungo le diverse fasi del processo;
- Miglioramento dei tempi di produzione ed incremento della produttività;
- Miglioramento della qualità e della flessibilità di processo;
- Investimento soggetto ai benefici fiscali previsti dal piano Industria 4.0.
